Telefisioterapia: una via per un futuro sicuro

La scienza e la pratica della telemedicina hanno subito una rapida crescita negli ultimi anni, confermata dalla crisi innescata dal COVID-19.

Questa crescita esponenziale è evidente anche nel numero di studi, in particolare concernenti la fisioterapia muscolo-scheletrica e cardiorespiratoria, che attestano i benefici degli interventi di telemedicina in molte sottodiscipline di fisioterapia. 

La Svizzera ha iniziato ad esplorare il potenziale della telemedicina nel 2005 e, oggi, molte compagnie di assicurazione includono prestazioni di telemedicina.

Nel 2018, la Commissione europea ha stimato una crescita del mercato globale a 37 miliardi di euro entro il 2021, crescita probabilmente destinata ad accelerare con l’attuale crisi.

La crisi da Covid-19 funge da acceleratore nella digitalizzazione dell’intero settore assistenziale e nel particolare della telefisioterapia.

Proprio in Svizzera, leader europeo nel settore delle biotecnologie e della farmacia, sin dagli anni 2000, si nota uno sviluppo incrementale della telefisioterapia.

Diverse forme e opportunità della telefisioterapia

Essa può assumere molte forme diverse, tra cui la più diffusa è la videoconferenza, che fornisce un contatto diretto tra pazienti e fisioterapisti, uno a uno, o in un contesto di gruppo virtuale.

Per alcuni programmi di fisioterapia (come per la riabilitazione polmonare e per la riabilitazione dall’ictus) può essere necessario eseguire un numero limitato di visite domiciliari, al fine di eseguire valutazioni o fornire istruzioni sull’uso dell’attrezzatura. Tuttavia, alcuni programmi di telefisioterapia vengono erogati interamente a distanza, senza mai incontrare il paziente di persona, inclusi notevoli esempi di trattamento efficace dell’incontinenza urinaria da stress utilizzando il supporto di un’app mobile.

Proprio Apple ha lanciato Health Kit, che integra i dati provenienti dai dispositivi indossabili (tra cui l’Apple Watch) per consentire alle équipe mediche di individuare particolari malattie. Gli ultimi orologi di Apple sono dotati di sensori ECG in grado di avvertire l’utente in caso di aritmie cardiache potenzialmente pericolose. Anche Amazon sta mettendo a punto Amazon Prime Health, volto a monitorare alcuni parametri vitali del consumatore.

Applicazioni pratiche della telefisioterapia

I programmi di telefisioterapia possono includere anche il monitoraggio a distanza di segnali fisiologici, come pulsazioni, saturazione di ossigeno, elettrocardiogrammi (ECG) e range di movimento articolare, in pazienti affetti da malattie cardiorespiratorie o ortopediche.

La natura onnipresente dello smartphone offre infatti nuove opportunità per la telefisioterapia, tra cui: monitoraggio dell’attività fisica; segnali sonori e luminosi per impostare l’intensità e la durata dell’esercizio; feedback in tempo reale sulle prestazioni dell’esercizio; e messaggi di testo per fornire consigli o progressi sugli esercizi.

È possibile utilizzare semplici diari per registrare l’esercizio e fornire feedback.
L’aumento della nostra capacità di fornire fisioterapia a distanza utilizzando la telemedicina si è verificato nello stesso momento in cui le tecniche di fisioterapia “manuali” sono diventate meno importanti per alcune condizioni di salute.
Ad esempio, l’elettroterapia non è più raccomandata per il trattamento di routine della lombalgia, mentre la terapia fisica è una componente importante della cura.

Durante la crisi del covid-19, la telefisioterapia è stata infatti un buon metodo per:

  • la riabilitazione posturale in ambito pediatrico
  • le persone anziane hanno potuto aumentare gli esercizi a casa in totale indipendenza senza un sostegno esterno 
  • la riabilitazione funzionale, 
  • l’esercizio terapeutico,
  • la riabilitazione post-chirurgica.

Molti di questi interventi, che tipicamente comportano la definizione degli obiettivi, la prescrizione di esercizi fisici e la formazione sull’autogestione, non richiedono terapia manuale e sono perfetti per la tele-fisioterapia.

Come per tutti gli interventi di fisioterapia, un’efficace telefisioterapia richiede che i medici comprendano le componenti essenziali del trattamento e si assicurino che queste siano incluse nel pacchetto di assistenza. 

Ad esempio, alcuni trattamenti potrebbero richiedere interazioni in tempo reale tra fisioterapista e paziente, nel qual caso la conferenza sarà una scelta migliore rispetto a un portale web con messaggistica automatizzata. 

Il futuro della telefisioterapia

L’ambiente del gruppo è un componente chiave di molti moderni interventi di riabilitazione guidati dalla fisioterapia e fornisce supporto tra pari; la telefisioterapia può fornire questo utilizzando videoconferenze multi-partecipante, o una comunità di pazienti online.
Ciò fornisce ai fisioterapisti strategie di trattamento innovative sostenute da tecnologie moderne. I pazienti sono connessi digitalmente e pronti ad adottare la telefisioterapia. L’aumento del numero di persone anziane nelle società sviluppate, molte delle quali convivono con una o più malattie croniche, significa che ci sarà una crescita della domanda di servizi di fisioterapia, insieme all’aspettativa che vengano forniti in modo flessibile e incentrato sul paziente.
La telefisioterapia offre opportunità per migliorare l’accesso a cure efficaci, in totale sicurezza, migliorando il benessere del paziente.

Condividi su Facebook!

Leggi altri articoli

Wim Hof: l’uomo di ghiaccio

Wim Hof, noto come “The Iceman”, sfida limiti fisici attraverso imprese estreme come maratone in ambienti estremi. Studi medici suggeriscono che il suo metodo, basato sulla respirazione, influisce sul cervello, inducendo risposte anti-dolore e resistenza al freddo.

Leggi di più

Turrell: la luce come cura

James Turrell, artista statunitense, crea opere che enfatizzano la presentazione più che la rappresentazione, lavorando con luce e spazio. Il suo lavoro trasforma luoghi in tempio atemporale, invitando alla percezione essenziale dello spazio e della luce. Il

Leggi di più